Lo confesso, i film di corse li aspetto, li bramo e li devo vedere il primo giorno dell’uscita in sala. Poi, entrano a fa parte della collezione di casa, anche se non mi hanno convinto del tutto. Ebbene, è successo e succederà così anche per “Le Mans ’66. La grande sfida”, un film che per molti aspetti mi ha convinto, pur avendo, come sempre capita quando si presenta un tema sportivo di nicchia al grande pubblico, qualche piccola stonatura. Trovo molto azzeccata la scelta del tema e la formula, già sfruttata da Ron Howard in “Rush”, della sfida, in questo caso davvero titanica nel Mondiale marche, tra la piccola e vincente Ferrari e il gigante generalista Ford, che aveva già fatto la storia dell’auto di tutti i giorni e aveva dato il suo grande apporto industriale durante gli eventi bellici 1941-45.

Intanto, “Le Mans ‘66” è un film vero sulle corse, direi sullo sport estremo, e non un documentario in pista con una trama appiccicata dopo. Anzi, è ben costruito e raccontato, dalla parte degli americani e della Ford, e narra con dovizia di aneddoti i retroscena che portarono il grande gruppo a stelle e strisce a tentare di acquistare, e poi di battere a Le Mans la Scuderia Ferrari. Un iter, per mettere insieme la squadra vincente Oltreoceano, che non fu affatto semplice, visto lo scontro tra uomini duri che si verificò, un aspetto della storia che non conoscevo nei dettagli, ma che è stato reso in modo avvincente per il grande schermo, con un bel ritmo. Tanto che le due ore e 32 minuti di proiezione scorrono via veloci. E qui si arriva, secondo me, al focus del film: ossia, il rapporto, ben sviluppato tra i protagonisti, Carroll Shelby-Matt Damon e Ken Miles-Christian Bale: il primo ex campione e poi team manager, mentre il secondo, scontroso quanto abilissimo pilota. Questa fase, con tutti i dissidi con la Ford, è importante e si prolunga molto, forse un po’ a detrimento delle scene a bordo delle GT 40, che giustamente il fan di corse si aspetta, ma che vengono rese bene, soprattutto nei collaudi e nelle sensazioni di chi guida, col contagiri a 7.000. Molto riuscite, inoltre, le ricostruzioni dei box e degli ambienti di corse. In gara, invece, forse il regista si fa prendere un po’ la mano e nella 24 Ore di Le Mans 1966, la prima in cui la Ford trionfa, indugia troppo in uno sguardo-contro-sguardo in stile western tra il pilota Ford e quello Ferrari (Lorenzo Bandini, nell’occasione, viene fatto passare per il “cattivo”, e non lo era), con improbabili sorpassi e controsorpassi sul filo dei 330 orari (certo, a totale uso e consumo del grande pubblico). Mi convince poco, poi, la scena in cui si vede Enzo Ferrari, ben interpretato dal nostro Remo Girone, che incita i meccanici dalla terrazza dei box di Le Mans, ben sapendo quanto lui in realtà odiasse farsi vedere alle corse. Mi sono piaciute, invece, le scene al volante, venate di un certo realismo, e mi è piaciuto il tributo a Ken Miles (bello anche il suo rapporto con la moglie e il figlio), prematuramente scomparso poco dopo la “24 Ore” in un test privato. Insomma, secondo me è un bel film di corse in cui la pista non deborda, ma c’è, e che fa riflettere sul perché si voglia guidare oltre il limite. Beh, adesso sono curioso di sapere che cosa ne pensate voi.
COMMENTI(11)
ChatGPT is a Very Powerfull AI
COMMENTI
+ Inserisci un commentoChatGPT is a Very Powerfull AI
But they can be dangerous https://gas-stationsnearme.com/
Sometimes especially for those who make them. Now, there is no doubt that the automotive world is on the verge of a revolution.
Fall Guys is an online game in which multiple contestants are racing against each other. Compete in crowded spaces and overcome obstacle chapters. fall guys is a friendly and fun game, suitable for all ages. So it is played by a lot of players and is well-reviewed.
This Blog Is Very Nice and for more info visit
Auto magazine
Siete alla ricerca di un finanziamento per rilanciare le vostre attività sia per la realizzazione di un progetto, sia avete necessità di finanziamento per altre ragioni o tutto ciò che volete. Sono pronti ad assegnare finanziamento ha ogni persona capace rispettata delle condizioni di rimborsi. Posta elettronica: gui.manuele@gmail.com
This Blog Is Very Nice Thanks For Sharing Its Very Helpful Data Thank You.
ᐅ What Is The IPS Full Form
Hello Sir, Thanks For The Nice Article And Great Information.
ᐅ How To Make Money Without A Job
[…] a inserire tutte le inesattezze già segnalate fin dalla recensione dell’anteprima e nel blog, nei veri filmoni storici, come “Salvate il soldato Ryan” di Steven Spielberg (sempre con Matt […]
Ferrari nn c'era proprio a LM e penso che nn abbia mai visto di persona una gara delle sue auto fuori dall'Italia. Shelby sembra pensare solo a Miles quando aveva 3 macchine in gara e per certi versi era quasi piu'importante stare davanti a Holman & Moody che alle 330P3 che per inciso erano 3 contro 8 MK2. Per qualche motivo,probabilmente perchè italiano,ma lo era anche Scarfiotti,Bandini sembra l'avversario principale quando lo furono Pedro Rodriguez e Ginther,lui formava con Guichet quello che oggi definiremmo un equipaggio pro am,con limitate possibilita'di vittoria. Il gpv lo fece Gurney nn Miles,la 24h sembra una gara di singoli e ci sono altre inesattezze. Visto che paliamo di un episodio realmente accaduto era il caso di essere maggiormente aderenti alla realta'storica pur condividendo il fatto che si tratta di un film nn di un documentario. La prima parte è invece ben costruita ed interessante ed indubbiamente il girato è molto,molto professionale. Nn male tenendo conto che a LM hanno messo piede solo per girare 2 scene
..visto ieri sera, ad Asti. Sono rimasto stupito dalla poca somiglianza tra il Drake ed il suo interprete..; mi è piaciuta invece la discrezione del suo complimento a Miles, con l'accenno all' alzata di cappello. Come dire: onore al merito, ma "noi" siamo e saremo sempre "La Ferrari". La proiezione è stata avvincente, coinvolgente, entusiasmante. Gli uomini, quelli cocciuti, quelli che inseguono -ed ottengono- un risultato, si studiano, si stimano, si apprezzano, caparbiamente sostengono le loro posizioni anche a suon di cazzotti. Assiste in modo discreto, ma costante quindi "presente" la figura femminile che in quanto tale "vede oltre" seduta in giardino ben sapendo che finirà tutto a tarallucci e vino in nome del risultato che sta per arrivare anche se non riconosciuto. Il finale della gara, l'arrivo in parata, salva il concetto di squadra. Un ossequio al marketing, quasi a volerne risollevare l'immagine resa per tutto il film. Bello, bello il profumo dell'ideale, della passione per qualcosa dal quale lasciarsi assorbire e viverlo.. viverlo ben oltre i 7000 g/min, dove tutto è più leggero, fin più dello stesso "volare". [mg.gioanola@gmail.com]
Anche Franco Gozzi impersonato da un attore con pochi capelli quando ne aveva molti già avanti con gli anni !