Ciao a tutti.

Credo sia giunto il momento di affrontare un temone di quelli scottanti: il muso delle nuove BMW M3 e M4. Sono le reazioni di queste prime ventiquattr'ore che ci impongono di farlo.

Vi spiego il mio ragionamento. Generalmente noi giornalisti, e non parlo solo di Quattroruote, ma anche degli amici di altre testate, tendiamo a restare equidistanti e a non formulare giudizi estetici su questa o quell'auto nuova. Lasciamo il gusto prelibato della cattiveria creativa a voi lettori (salvo poi leggervi avidamente nei commenti).

Stavolta, però, è successo qualcosa di diverso. Ieri, dopo l'uscita delle foto, il mio feed di Instagram è stato invaso di pareri, in parte critici, in massima parte estremamente critici, sul design delle suddette. E a sentire il bisogno di esprimerli non erano appassionati senza interessi in campo, ma molti colleghi e anche alcune persone che lavorano per altre Case automobilistiche e che tipicamente rappresentano la fetta più democristiana e cerchiobottista degli opinionisti ("Metti che un giorno finisco a lavorare in BMW", per dire, eh).

Allego un minimo di rassegna stampa internazionale per farvi capire "il sentiment", come direbbero quelli fighi.

Road & Track:

The Drive:


Chris Harris come sempre la tocca pianissimo definendola "un castoro a un rave anni '90":

Ora, detto che 'sto muso non è la cosa più armonica degli ultimi vent'anni, io non ci trovo niente di più scandaloso di altre interpretazioni del doppio rene viste di recente.

Voglio dire: ma non vi pare che sia peggio quello della Serie 4 "base" con tutta quella turbocromatura intorno, le due metà adiacenti e quella pioggia di listellini orizzontali in mezzo? Almeno questo è pulito. Nero. Omogeneo. Monocromatico.

Seconda considerazione, che per me è quella decisiva: questo gigantesco, "mostruoso" doppio rene contro cui tutti, in quest'occasione, si stanno scagliando, su M3 e M4 è stilisticamente contestualizzato. C'ha un perché. Nel senso che la forza brutale che esprime è l'energia creativa che poi finisce per disegnare l'intero cofano, con quelle quattro venature belle ignoranti che incorniciano gli sfoghi d'aria. Sulla Serie 4 normale tutto questo non accade. La griglia si esaurisce in sé stessa. Come se fosse appiccicata su una macchina che poi c'entra molto, molto poco.

Vabbè. Probabilmente non vi ho convinti con la mia difesa d'ufficio. Ma non sto qui a fare l'avvocato della BMW ///M, che non ne ha bisogno. Sto qui a chiedere cosa ne pensiate voi, che mi pare un lavoro molto più interessante.