Qui alla scrivania delle Autonotizie ce lo stiamo chiedendo periodicamente, da quando abbiamo visto le sue prime foto. Ha ragione la Mercedes, che ha preso la Classe G e l’ha lasciata praticamente così com’era, o ha ragione la Land Rover, che invece con la Defender ha deciso di fare tabula rasa e ripartire da zero? Bella domanda, su cui qui siamo molto divisi.
Volete sapere come la penso io? Io, pur da estimatore della Sacra Stella a tre punte, preferisco la via inglese alla riforma. Non foss’altro che per il maggiore coraggio necessario ad affrontare il tema in questa maniera così radicale. Avevo le idee molto chiare, insomma.
Poi questa mattina, col caffè in mano, gironzolavo su YouTube e guardavo qualche video, sulla nuova Defender. Bene: nei commenti viene molto spesso criticata. Al contrario, invece, della Classe G, che evidentemente viene percepita dal pubblico, dalla "base" (che poi siamo noi appassionati), come figlia di un’operazione più autentica, credibile, fedele. Anche perché ha conservato la formula del telaio separato dalla carrozzeria, a differenza della rivale, passata alla più moderna monoscocca.
Ma allora, tutto ‘sto sforzo creativo di rifare da capo una leggenda vecchia di 71 anni, a che è servito? Mi sono posto il dubbio e ho provato a darmi una risposta. Sapete qual è? Che lo scandalo a cui gridano gli estimatori più tradizionalisti dell’originale, interessa relativamente alla Casa.
L’intenzione della Land Rover, io credo, è quella di andare a pescare una clientela nuova, più ampia, con più capacità di spesa e molto, molto meno in fissa con l’offroad, il fango e tutti gli annessi e connessi del caso.
Quanto è Defender tutto questo? Boh, forse poco. Ma, alla fine della fiera, conteranno solo i numeri.
O no? Ditemi la vostra, perché la questione mi intriga parecchio :)
COMMENTI(20)
Credo che il problema sia: sarà in grado di svolgere gli stessi compiti svolti dal vecchio Defender? Mi spiego. Il Defender non era solo un veicolo, era per molta gente qualcosa di più, un veicolo da lavoro e per i lavori più disparati. Il contadino dello Yorkshire ne sarà soddisfatto? Potrà servire ancora ai Vigili del Fuoco? Ci si potrà realizzare un camper? Potrà essere usato dalle forestali di mezzo mondo? Il malgaro del Tirolo se ne potrà fare qualcosa? esisterà una versione pickup o addirittura una senza cassone da allestire liberamente? Se la riposta a queste domande è NO, allora siamo di fronte all'ennesimo SUV per fighetti cittadini, modello già ampiamente rappresentato nella gamma Land Rover. Ho la sensazione che questa sia la risposta. E quindi non ci siamo, non può essere considerata la nuova Defender.
COMMENTI
+ Inserisci un commentoCredo che il problema sia: sarà in grado di svolgere gli stessi compiti svolti dal vecchio Defender? Mi spiego. Il Defender non era solo un veicolo, era per molta gente qualcosa di più, un veicolo da lavoro e per i lavori più disparati. Il contadino dello Yorkshire ne sarà soddisfatto? Potrà servire ancora ai Vigili del Fuoco? Ci si potrà realizzare un camper? Potrà essere usato dalle forestali di mezzo mondo? Il malgaro del Tirolo se ne potrà fare qualcosa? esisterà una versione pickup o addirittura una senza cassone da allestire liberamente? Se la riposta a queste domande è NO, allora siamo di fronte all'ennesimo SUV per fighetti cittadini, modello già ampiamente rappresentato nella gamma Land Rover. Ho la sensazione che questa sia la risposta. E quindi non ci siamo, non può essere considerata la nuova Defender.
E non ha nemmeno le canaline a tetto per montare un portapacchi degno di questo nome... Ma dove vogliono andare?
Senza contare: Protezione Civile, Carabinieri, eserciti di mezzo mondo, aziende che lavorano per installazioni o manutenzioni in zone impervie e chi più ne ha ne metta. Tutti questi, che se ne faranno del nuovo Defender? Nulla. Compreranno un pick-up giapponese e buona notte al secchio.
Quoto in pieno
Ci hanno messo 5 anni, bastavano 5 mesi prendevi il vecchio Defender e gli davi una rinfrescata, al limite potevano farne una versione più cittadina lasciando una versione veramente fuoristrada, di sub mi basta l'evoque che già ho, volevo un Defender hanno fatto tutt"altro, che non si preoccupino i geni della Land Rover con 15000 euro ne prendo uno usato e con altrettanti lo riporto a nuovo, 30000 contro centomila di niente, sto bene io, loro hanno solo perso una vendita
A me piace molto. Certo anche la G, ma con prezzi a partire da 103 mila euro è davvero un’auto specialistica per una clientela molto ristretta, sia per le esigenze che per il budget. Credo che LR abbia fatto l’unica cosa che poteva fare, partendo da un’icona per farne qualcosa di nuovo e adatto agli usi e gusti del 2020.
Ho avuto la Discovery 4, 3, ed ora la nuova Discovery..non è più una Discovery.
Credo sarà uguale per chi ha avuto in passato la Defender.
Per il colmo mi verrebbe voglia di dare via la Discovery nuova e prendere il Defender, che me la ricorda molto. Bella macchina ma non un Defender.
Quando cominciai a leggere Quattroruote la pubblicità Land Rover diceva circa così: per alcuni popoli è stata la prima auto che hanno visto (quindi per loro l'auto era un 88 o 109) un altra pubblicità diceva: quando una Land Rover si ferma probabilmente sarà un' altra Land Rover a intervenire. Oggi non ci saranno più quelle persone, ma abbiamo anche bisogno dei ricordi. Pensate se cambiassero la bottiglia della Coca Cola o il bicchiere/barattolo di vetro della Nutella sarebbe la stessa cosa? Non ne ho mai possedute, ma le ho sempre riconosciute subito. Adesso faccio fatica a riconoscere un modello Land Rover dall' altro. Sarà il mercato a dargli ragione o torto, ma brava Mercedes.
questa defender come dicono praticamente tutti ha perso il bellissimo fascino di auto rustica modernizzandola con tutti gli optional inverosimili, il gruppo land rover ha praticamente fatto lo stesso modello ma cambiando le misure del suo parco auto, questa scelta azzardata costerà cara perchè il vero defender è ormai storia.
guardando i video scelgo jeep jk wrangler top top anche se è leggermente cambiata anche lei
Questa nuova versione ancora una volta dimostra la miopia dei grandi gruppi, "obbligati" a platinare d'oro le strade che percorreranno i fortunati possessori della nuova Defender. Personalmente, non solo non mi piace perché è quasi indistinguibile da tutta la ricca famigliola di auto ormai quasi ingiustificabili, ma ha fatto perdere al modello quel fascino - permettetemi - "ignorante" che ha sempre contraddistinto la madre. Il parere è profondamente negativo ma la sola cosa da apprezzare è che farà lievitare in modo esponenziale il valore del primo modello.
Molto meglio il Suzuki Jimny
Questa NON è una Defender ma l'ennesimo SUV: durerà da Natale a Santo Stefano per poi subire un prematuro facelifting. Poi la morte!
Land Rover ha abbandonato la Clientela storica e quella delle aziende che vedevano nella Defender il loro strumento giusto per lavorare e negli appassionati che potevano girare il Mondo guidando un'automobile fuoristrada VERA e fatta per durare sempre....
La mentalità asiatica fatica a capire il significato di TIPICITÀ DEL PRODOTTO e di TRADIZIONE: c'è solo la massificazione del profitto. Una LR prodotta il Slovacchia farà fatica a vendere anche in India non Pakistan....
Paradossalmente ed inspiegabilmente LR ha regalato la sua fetta di mercato ai produttori concorrenti ed ai sempre più temibili cinesi!...
Un tristezza infinita!!
Secondo ne entrambe le case hanno fatto la scelta sbagliata: Mercedes, in favore della sua clientela che non usa la G per lavoro gravoso, avrebbe potuto avere riscontri da una riedizione moderna della G. LANDRover invece ha tradito la sua clientela. Land ha gia in casa un mezzo (discovery) che avrebbe potuto aggiornarsi in quella che é la nuova defender. Lasciando però la vecchia con telaio a longheroni (acciaio) e carrozzeria in alluminio. In sostanza, come può uno scatolato in alluminio (rigido sì, ma deformabile permanentemente) dare più fiducia di un longheroni in acciaio, che flette e ritorna alla forma originaria... E meno plastico e ha un comportamento armonico... Poi per fare il pottone in città va bene tutto, per carità..
Ho un 110 e lo utilizzo per andare nella campagna e trasporti derrate sementi ecc Il nuovo Def e' un Discovery 4x4con tanti optional assurdi (la doccetta!)Una carrozzeria che non potrai mai percorrere tragitti nei boschi per non rOvivarla Una def da sboroni per andare a Cortina a fare il fighetto alla page . e poi tantissima elettronica che ti voglio vedere riparare in mezzo alla savana o in un villaggio del Marocco. mi tengo stretto il mio 110 con tutto il suo fascino e praticita.
Possiedo un defender degli e dagli anni 90, la tengo volentieri per la destinazione d'uso cioè un trattore per la campagna omologato per la strada. Rappresenta un epoca e forse le future generazioni hanno altre esigenze di meno campagna e più strada. Idem per jeep wrangler e Mercedes G, hanno senso per l'uso per cui sono concepite altrimenti sono inutili vanità.
Se un giornalista di Quattroruote esprime in questo modo la sua opinione, devo ritenere che l'ormai famoso Greg è realmente un influencer…
La "Defender" è similare per storia e tradizione alla "Classe G", perché entrambe hanno mantenuto, per quanto possibile, l'anima del fuoristrada duro e puro. Ma c'è una differenza: la "Defender" originale (ovvero prima che si chiamasse così) nasce negli anni '40, mentre la "Classe G" viene progettata ben 30 anni dopo, ovvero un abisso temporale gigantesco anche per i canoni ormai passati. Dopodiché, la tedesca è stata aggiornata negli interni e a livello di elettronica trasformandosi in un prodotto praticamente "moderno" già dagli anni '90, perché Daimler-Benz ha costantemente lottato per mantenerne la stirpe in vita con piccoli aggiustamenti del codice genetico che le consentissero di sopravvivere alla selezione darwiniana delle normative automobilistiche e delle tendenze del mercato. Per l'inglese, invece, i suoi tutori hanno lottato per farla restare se stessa fino in fondo, contando proprio sull'appeal della classicità a tutti i costi come selling point principale. Fino a quando, però, la specie ha iniziato ad ansimare, ché ormai quello spirito integralista non poteva più garantire la riproduzione.
In altre parole, la Land Rover-JLR, forte di una gamma comunque interamente supportata in ambito SUV-offroadeggianti, nonché per lo stesso motivo molto ben conoscitrice del polso della relativa clientela, si è goduta i frutti di tale cocciutaggine e ora, proprio come miglior lascito ereditario alla nuova nata, conta su un'immagine riflessa che al cliente danaroso o finanziato di oggi basta e avanza e che gli fa credere a sufficienza di avere comunque una "Defender".
Quanto sarà un problema l'aver perso il nocciolo originale? Zero, così come non lo è stato in altri casi, ad esempio per le sportive o pseudo tali, dalle compatte pepate alle berlinette a due posti, che oggi, viste le dotazioni elettroniche e i progressi telaistici e di gommatura, non conservano nulla dei caratteri e dei compromessi originali. Quanto, in una "208 GTI", è rimasto di una "205 GTI"? Quanto, in una "992", è rimasto di una "930"? Zero. Va bene così, perché non compri più un fuoristrada al 100%, né una sportiva al 100%. E se ne hai invece bisogno, sei una minoranza non più degna del minimo investimento, quindi ti adegui.
Se non fosse così, allora oggi avremmo potuto guidare più esplicite e dirette discendenti di "2CV", "4", "Beetle", "Mini", ecc.. E la stessa cosa è accaduta nel corso di altre storie evolutive: con le dovute proporzioni, il percorso della "Classe G" è lo stesso della "911" e quello della "Defender" è lo stesso delle varie declinazioni della "Seven" che da qualche parte qualcuno ancora omologa e vende, fino a quando, un giorno, non potrà più, perché l'elastico sarà teso al massimo, mentre con altri approcci, sarà rigenerato in tensione e pronto a spingere la specie ancora per 6 anni avanti.
E' bella, è fighetta. Sulla "robustezza" che era il fiore all'occhiello della precedente, con i rivetti a vista e i vetri che te li potevano aggiustare dall'alaska al sudafrica credo che non ci sia più traccia. Quindi diciamo che lo spirito della defender lo si trova in una linea nostalgia come Mini e 500. L'anima invece è completamente perduta. Jeep Wrangler, Mercedes Classe G, ma anche il Suzukino :) sono rimasti dei fuoristrada duri e puri. Vere icone che le loro case madri non han voluto immolare sull'altare del "fighettume". Nello specifico è entrata a pieno titolo nel club Mini & 500. Visto che il Maggiolino se n'è andato, benvenuta alla nuova arrivata
Assolutamente no, mi dispiace, sarà anche carina, ma non c'entra nulla con la defender.
Penso che commercialmente sia anche una mossa azzeccata ma, parliamoci chiaro, questo NON è un Defender e non è nemmeno un fuoristrada. É l'ennesimo esempio di SUV di fascia alta che fa leva sulla somiglianza al Defender classico. Punto. Detto ciò, e proprio per questi motivi, personalmente non mi piace.
E' un ottimo prodotto, ma non è una Defender, potevano chiamarla diversamente e il problema non si porrebbe