Dunque è ufficiale. Il Salone di Ginevra è cancellato. Non si fa più. Causa coronavirus. L’annuncio è arrivato a soli tre giorni dall’inizio della manifestazione, mettendo fine a un periodo di grande incertezza per tutti, espositori e giornalisti di mezzo mondo. Diversi eventi sul suolo elvetico erano già stati cancellati negli ultimi giorni, dall’happening automobilistico Ice St. Moritz a Baselworld, la fiera dell’orologio che è, ovviamente, una manifestazione d’importanza capitale per l’industria manifatturiera svizzera. Sul Salone di Ginevra, invece, silenzio. Il che rende facile immaginare il braccio di ferro estenuante innescatosi tra gli organizzatori della fiera e il governo federale. Quest'ultimo preoccupato dalla comparsa del virus nel territorio della confederazione e dall’aumento dei contagi anche in Francia e in Germania, i primi decisi a difendere a ogni costo la manifestazione. Alla fine, a denti stretti, hanno dovuto cedere: “Non è una nostra responsabilità. Si tratta di una decisione del governo federale, che dobbiamo rispettare”, ha detto Maurice Turrettini, presidente della Fondazione che gestisce il Salone dell’auto. “Le conseguenze a livello finanziario per tutte le persone coinvolte”, hanno aggiunto in una nota gli organizzatori, “sono enormi e verranno valutate nelle prossime settimane”.
In gioco però non c’erano soltanto i soldi andati in fumo - un paio di milioni per l’organizzazione, decine di milioni per le case automobilistiche, centinaia per la città di Ginevra (il giro d’affari dell’indotto, alberghi, ristoranti negozi, atteso nel corso delle due settimane di apertura al pubblico). In gioco, e Turrettini lo sa bene, c’è ben altra posta: la sopravvivenza stessa del Salone.
La kermesse automobilistica sulle sponde del lago Lemano ha una tradizione consolidata. La prima edizione risale al 1905 ed è passata indenne da due guerre mondiali, crisi petrolifere e rivoluzioni socio-politiche e tecnologiche. Le interruzioni dovute a eventi esterni non ne hanno mai minato la continuità di fondo. L’ultimo stop è stato nella seconda metà degli anni 50 a seguito della crisi di Suez (1956). Dal 1960 in avanti Ginevra non ha più perduto un colpo. Nel 2005, con 747 mila presenze ha realizzato il record di visitatori. Quindi, perché tutta questa paura di saltare un’edizione? Perché la velocità con cui lo scenario dell’automotive sta cambiando in questi ultimi due anni non ha pari nel secolo e mezzo di storia che li ha preceduti. I Saloni tradizionali sono messi sempre più in discussione come strumento di comunicazione. Ben prima che esplodesse l’emergenza coronavirus, la kermesse ginevrina aveva registrato il più alto numero di defezioni della sua storia. sarebbero mancati, tanto per citare le assenze più eclatanti, Aston Martin, Ford, Jaguar Land Rover, Lamborghini, Mitsubishi, Nissan, Subaru, Volvo e i marchi del gruppo PSA tranne DS.
Ora che il Salone è saltato, i costruttori che avevano confermato la loro presenza gestiranno i lanci dei rispettivi modelli con modalità alternative, come live streaming dalle proprie sedi. Alla fine, il rischio è che si accorgano che, forse forse, il Salone fisico non è poi così indispensabile. E che l’anno prossimo, anche in considerazione del denaro gettato per questa edizione saltata, decidano di starsene a casa. Turrettini ne è consapevole. Il suo Salone, il più bello di tutti a giudizio unanime della stampa mondiale, è su un piano inclinato cosparso di sapone. Per questo ha cercato fino all’ultimo di negoziare e di resistere alla decisione – peraltro doverosa e inevitabile – delle autorità svizzere. Se il Salone di Ginevra dovesse davvero morire, non sarà un’altra vittima dell’influenza cinese. Il coronavirus, in questo quadro, è soltanto il sapone.
E voi cosa ne pensate? I Saloni, come li abbiamo visti sinora, sono morti? Oppure hanno ancora un senso?
COMMENTI(11)
We would want to read more of your writing. I'd love for you to play the amusing game with me that I found at cuphead
COMMENTI
+ Inserisci un commentoWe would want to read more of your writing. I'd love for you to play the amusing game with me that I found at cuphead
[foe](http://foo.bar)
[url=googl.com]Google[/url]
abc
https://www.google.com
[site->http://riseup.net]
Ieri ho detto ai miei amici che ho trovato un buon sito. Qui posso sempre trovare recensioni dettagliate dei servizi di casinò. Per me è molto importante.
Pray for you. After the catastrophe, I pray that everyone is okay. backrooms game
According to the interpretation of the dream about getting shot and not dying, you will win the lottery or something good will happen.
So that we can serve family planning walmart nail salon times
participants in our goal is to improve quality family planning services to the community.
Have you played Redactle today? One of the latest successes to come from the explosion of indie word games caused by Wordle is redactle.
Che Dio vi benedica. Spero che tutti siano al sicuro dopo il disastro. parkour block 3d
Nessun rimpianto. L’ho visitato l’anno scorso per la prima volta, dopo decenni che non mettevo piede in un salone. Deludente: nessuna reale novità e le poche che potevano ambire ad esserlo (Tonale per prima) erano state largamente anticipate da articoli e video più che dettagliati. Purtroppo lo visitai di sabato e mi beccai quindi anche una ressa indescrivibile con code in alcuni stand (Porsche et c.) e una bella atmosfera da sagra. No, come ho già scritto altrove, la sensazione è che fosse già bollito prima dello sbarco del coronavirus. Quanto alle conseguenze economiche locali, non dubito che i nostri simpatici ed affettuosi vicini cadranno come al solito i piedi o comunque se la caveranno, come è loro tradizione secolare. La tempesta che si profila all’orizzonte sembra abbia altre destinazioni, purtroppo.
Forse l'auto fa un po' eccezione perché bisogna pur sempre vederla dal vivo e toccarla ma quella della utilità dei saloni al tempo delle dirette streaming è una questione ben nota. In realtà, più che al pubblico, servono agli addetti ai lavori per stabilire e curare rapporti professionali ma sempre di più, ed in qualunque industria, ci si chiede se il gioco ora valga la candela. Alla fine è pur sempre una questione di soldi: va bene l'evento reale, purché non divenga una kermesse stile Oscar di cui, alla fine, beneficiano (forse) gli organizzatori