
Le nuove normative europee sulla sicurezza impongono nel giro dei prossimi tre o quattro anni sistemi sofisticati su ogni vettura nuova. Il risultato è che, dando per scontato che con la sicurezza non si può scherzare, le auto nuove costeranno sempre di più. Soprattutto, va da sé, le utilitarie.
Saranno ben 18 i nuovi sistemi che diventeranno obbligatori, a partire dal monitoraggio degli angoli ciechi con le luci di avviso sugli specchietti laterali per arrivare al rilevamento della sonnolenza del guidatore. Troppi morti sulle strade e troppi feriti, per questo l’Unione Europea impone il massimo sforzo per ridurne il numero valutando che al centro di tutto resta sempre l’essere umano con i suoi errori e la sua distrazione. Pertanto tutto quello che può venire in aiuto deve essere adottato nel senso più stretto del termine, quindi imposto. Poco importa se ogni aggiunta farà lievitare il costo della vettura.
Quattroruote per molti anni si è battuta perché il montaggio dell’ESP diventasse obbligatorio per legge, un intervallo che è stato incredibilmente lungo e dove capitava che la quasi totalità dei clienti in concessionaria era disposta a un sovrapprezzo per la vernice metallizzata ma era restia a spendere il controllo della stabilità pur sapendo che poteva salvare la vita di quelli a bordo.

Il problema è che per ogni costruttore qualsiasi aggiunta per la sicurezza può costare da un minimo di 100 Euro a un massimo che può spaventare. Il riferimento per esempio è al controllo della velocità con i collegati sistemi di frenata automatica che per poter funzionare avrà bisogno di un navigatore satellitare e delle indispensabili telecamere. Però anche questo sta diventando obbligatorio gravando soprattutto sulle vetture di livello base, le entry level che vanno per la maggiore fuori dai nostri confini, per non parlare delle utilitarie che riuscivano (almeno un tempo) a costare poco giocando sulla loro frugalità.
Chi ne sa, attribuisce a questa difficoltà di mettere in strada vetture aggiornate al livello più alto della sicurezza, e i costi per soddisfare le normative Euro 7 con conseguenti listini che esploderanno, l’addio dai mercati della pur amatissima Ford Fiesta che uscirà per sempre di produzione. Questa vettura, che può vantare il più grande livello di affezione da parte dei clienti visto che oltre il 70% dei compratori avevano già posseduto un modello Fiesta precedente, vantava tra i suoi punti forti un listino accessibile. Negli anni a venire però non sarebbe stato più possibile e troppi fedelissimi l’avrebbero giudicato un tradimento.
Quanti costruttori si allineeranno? Se è vero com’è vero che ormai sulle vetture dei due segmenti più piccoli i margini sono sempre sotto i 1000 Euro, con le nuove norme si dovrà salire di tanto per mantenere gli stessi risicati utili, col risultato che sempre più costruttori scapperanno preferendo auto più grandi e più redditizie lasciando campo libero a chi può produrre con costi molto inferiori.
Vi vengono in mente i cinesi?
COMMENTI(27)
I can't believe it only costs 1000 Euro's that's cheaper then the Tera Online Private Server I bought
COMMENTI
+ Inserisci un commentoI can't believe it only costs 1000 Euro's that's cheaper then the Tera Online Private Server I bought
This is also a very good post which I really enjoyed reading. It is not every day that I have the possibility to see something like this.. 自走式 移動式 破砕機中古
تفصيل الكنب في الرياض هو خيار رائع للأشخاص الذين يبحثون عن قطع أثاث مخصصة وفريدة من نوعها تناسب أسلوبهم واحتياجاتهم. يوفر هذا الخيار للعملاء القدرة على اختيار الألوان والأقمشة والتصميمات التي تناسب تصورهم للكنب المثالي. شركات تفصيل الكنب في الرياض تتميز بالمهنية والجودة في الصناعة، حيث يتم استخدام مواد عالية الجودة والحرفية المهنية لإنتاج قطع الكنب. إن تفصيل الكنب يسمح للعملاء بتصميم قطع فريدة تعكس ذوقهم الشخصي وتلبي احتياجات منزلهم بشكل مثالي.
تفصيل كنب رخيص بالرياض
I am overwhelmed by your post with such a nice topic. Usually I visit your blogs and get updated through the information you include but today’s blog would be the most appreciable. Well done! Suika
The introduction of new European safety regulations that will require advanced systems in all new cars over the next few years is undoubtedly a significant step towards enhancing road safety. While it's true that these mandatory systems will contribute to higher car prices, especially for smaller vehicles, safety is an area where compromise is simply not an option. Mulesoft Training
People tend bta drilling tool to special inserts fall for these new DNMG Insert products carbide rod stock due steel inserts to VNMG Insert http://itime.blog.jp/ the classic http://good-time.blog.jp/ and timeless looks they demonstrate. Its goods come with preeminent http://yyds.blog.jp/ design and perfect details.The first-class carbide inserts simple carbide round rod design demonstrate the tungsten guide rod glock low-key cheap with surface milling inserts connotation.
Impossibili non distrarsi/addormentarsi rispettando gli attuali limiti di velocità. Quindi dovrebbero togliere i limiti di velocità: guidando allegri si è più concentrati e non ci si addormenta. Centri abitati esclusi ovviamente. L'obiettivo finale, uno dei tanti nefasti di quest'epoca, è quello di rendere nuovamente l'auto accessibile a pochi e ridurre alla fine la nostra libertà di scelta: è chiaro che se devi impegnare cifre spropositate per fare o acquistare una singola cosa, la libertà di poter fare altro si restringe notevolmente.
Spiacente per la Fiesta:in casa ne abbiamo avute 2,ma contento che di serie saranno obbligatori i vari Adas:mio padre sulla Fiesta di mamma anni fa rientrando si addormentó in galleria:fortuna volle che gli strombazzarono e lo svegliarono mentre stava dormendo per pochi secondi dentro una galleria dove camminava in mezzo alla strada e stava per sbattere da un lato:si sveglió ed evitó per un soffio L incidente:oggi ha un Audi a 3 con frenata d emergenza automatica e sensore che capisce se esci di carreggiata e ti da vibrazioni che ti svegliano:oggi sono “tranquillo”che anche in caso di malore (da giugno non sta bene)non finirà defunto grazie all Audi pre sense al lane assist ecc;io comprai L Opel corsa d anni fa perché era L unica ad avere esp e tcs di serie;Ford fiesta d altronde pur economica non lo è mai stata su sicurezza:fu la prima ad avere airbag guida e passeggero di serie nel segmento b;smettiamola di frignare per la fine della Fiesta:tra fusion e b max e active troppa confusione:meglio la Fiesta suv chiamata Puma:avrebbero potuto tranquillamente chiamarla Fiesta anche quella e togliere di produzione la normale e la active;avrebbero potuto pure chiamare fiesta la fusion 20 anni fa:all epoca sostanzialmente c erano Fiesta e fiesta cross country crossover antesignana dei b suv:fu linea prudente:oggi i b suv sono “istituzionalizzati”e dunque ora L entry level sono i b suv:io ho una b suv e mai tornerei a una b normale o b station o b monovolume tanto meno ho mai avuto un segmento a:ritengo che i b suv siano
Ottime auto complete e spaziose adatte anche a una famiglia di sposini perdette come seconde auto e i c suv come prime auto:ritengo abbastanza sciocchino chi rimpiange la panda del 1980 o le pessime segmento b economiche come citroen saxo o le
Orride b station come la Opel corsa station o le ridicole Opel corsa 1983 a 3 volumi o le duna:coi b suv come base minima il più inesperto di auto avrà comunque auto decenti
La mia Fiesta 1.4 16V del 1998 va benissimo ed è veramente scattante e veloce. Qualche pecca di carrozzeria ma penso che la terrò molto a lungo.
Beh Roberto, diciamo che molti dovranno... rivolgersi all'usato. Di per sè nulla di male. O magari invece che appunto spendere anche un migliaio di euro per la vernice metallizzata, prenderanno la vernice standard. Il fatto è che tutto cio' si inserisce in un futuro prossimo in cui le auto, nè piu' nè meno, costeranno un sacco di soldi perchè elettriche pure.
Il problema è che la Puma costa il 20% in più di una Fiesta, il cui listino, peraltro, è notevolmente aumentato da tre anni a questa parte: non sono mica bruscolini. Lei afferma "coi b suv come base minima il più inesperto di auto avrà comunque auto decenti" ma omette di aggiungere che con questa base minima molti dovranno fare a meno, tout court, dell'auto
Lasciamoli fallire e smettete di comprare auto nuove. È pieno di belle auto (benzina così si evita le follie dell’euro 6…) di 10-15 anni fa che vanno benissimo e non sono affette dalla malattia del suvvismo. Che se le comprino loro le loro auto nuove.
io è dal 2009 che non compro piu' auto nuove. Solo usate (anche se generalmente meno stagionate di quanto dici tu :-) )
Il sistema di controllo della velocità se lo potrebbero infilare dove so io. Quello è solo una dittatura bella e buona.
Il sistema che obblighi a manutenere le strade quando lo creeranno?
I prezzi oramai sono follia ma la cosa peggiore è il prezzo se ci sarà da riparare tali vetture. Ti rompono un faro a led facendo manovra e si apre un dramma. Ti portano via uno specchietto ci si mette a piangere. Se tamponi disgraziatamente quello davanti ecco che un danno che prima valeva il 10% del valore dell'auto ora arriva a superarne il 50% perchè ci sarà da sostituire i costosissimi led, i sensori di parcheggio ed il radar anteriore (se non anche i 12547 airbag, quindi tutto l'abitacolo).
Ritengo che a Bruxelles debbano impegnarsi maggiormente a rendere più accessibili i ricambi ed evitare le speculazioni. Sento di gente che lamenta che per un singolo led guasto devono sostituire l'intero faro con una spesa esorbitante. Parlavo con un carrozziere qualche settimana fa e mi diceva che oramai sempre più persone rottamano auto nuove perchè ripararle gli è insostenibile se l'assicurazione non copre. E questo, per i nostri burocrati fanatici (per finta) della sostenibilità non è un problema?
Ritengo che sul mondo auto ci sia tanto di quel marcio che solo l'edilizia gli sta' davanti. All'automobilista restano solo obblighi e mutui per pagare ogni cosa.
Bruxelles? Da quanto tempo quell'associazione a delinquere non fa più gli interessi dei cittadini? Una pletora di babbei intenta solo a fare i loro interessi (un esempio per tutti Ursula & maritino sui vaccini) e svendere ai cinesi.
Eh già... il sistema di controllo della velocità è esattamente cio' che punisce i virtuosi e lascia impuniti i delinquenti. I quali, fregandosene anche di girare senza patente, troveranno sicuramente il sistema per eluderlo. Non serve nemmeno andare troppo lontano, basta già ora vedere cosa succede con pay-tv e similari...
Concordo.Già molti anni addietro l'autoradio conglobata nella plancia assieme ad altri comandi,in casto di guasto ti chiedevano anche 2000,00 € e dovevi per forza accettare se non volevi rinunciare alla radio.
Si sta inseguendo l'illusione di eliminare o quasi gli incidenti stradali intervenendo solo sui veicoli, ma purtroppo le variabili della circolazione stradale sono tali e tante per cui sarà impossibile ottenere il risultato sperato. E' ora di intervenire invece sul fattore umano: quanto incidenti sono provocati da guidatori sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcool, o magari privi di patente di guida? Basta leggere le pagine di cronaca dei quotidiani per rendersene conto
mi è partito troppo velocemente il commento, volevo concludere con la frase "data l' odiosa e pericolosa abitudine di non usarle".
Fra i dispositivi per la sicurezza, è così improponibile un dispositivo che inserisa le frecce in automatico ad ogni rotazione del volante ?
Mah, possono montare di tutto le auto, ma se i guidatori procedono col telefono in mano di continuo (o con le luci spente di notte per via delle diurne...), c'è poco da fare. Questi saranno sempre mine vaganti. Sui cinesi che approfitteranno della voragine lasciata da chi costruiva vetture accessibili, abbiamo già detto in passato. Più o meno è giunta l'ora.
Anche quelli che con il SUV 4x4 con gomme superribassate,con la neve finiscono nel fosso o restano bloccati in salita perchè senza le termiche,anche se hai il controllo trazione ESP antiarretramentp ecc,non vai da nessuna parte.
Alla fiera di Padova ho dato un’occhiata ai nuovi suv “MG”; mi hanno impressionato i prezzi bassi e la notevole qualità, almeno apparente, delle finiture e degli allestimenti: con qualche migliaio di euro in più ci si porta a casa invece di una Panda un suv di segmento B dall’immagine non più imbarazzante (come lo era quella delle prime cineserie) e con contenuti tecnici che certo non sfigurano nel confronto, ad esempio, con un’Avenger ed il suo ponte torcente a 30000 euro.
Preferisco la Panda al suv.
A me i prezzi sembrano vicini a quelli europei.
Anzi, se si toglie la versione base, spesso più cari.
Già lo abbiamo capito che le vetture,torneranno a essere un oggetto di lusso per pochi come lo era sino agli anni '50 inizio anni '60.Però sino a che non cambia la "testa" di chi si mette al volante con gente che in città sfrecciano a 70-80 o più km orari con traffico,che impegna le rotatorie in velocità per mettere alla prova la tenuta di strada del suo veicolo o le sue capacità o salta pari pari uno stop o non da la precedenza a un pedone che inizia ad attraversare nel passaggio pedonale perchè impegnato con lo smartphone,parliamo di "aria fritta".Se uno rispetta tutte le norme del C.d.S e guida una vettura anni '60 questa,è più sicura dell'ultimo modello con "tutto" !
Quanta verita` nelle tue parole Massimo.