
Per colpa di qualcuno non si fa più credito a nessuno. Era un vecchio cartello nelle rivendite degli anni 50 ma torna di moda adesso che per colpa di pochi (comunque troppi) sciagurati aumentano le vittime della strada col risultato che sono in arrivo restrizioni pesanti per tutti gli automobilisti.
Non ci vuole un genio della lampada per rilevare che nel caso di troppi disgraziati incidenti che generano morte e disperazione, chi guida non è nel pieno delle sue facoltà. Però le vittime suscitano giustamente dolore e sdegno, e la grande stampa sta cavalcando, giorno dopo giorno, il problema auspicando un rapido intervento del legislatore.

Se un ubriaco va fuori strada e ammazza un povero innocente la prima reazione di chi amministra le città è di intervenire riducendo i limiti di velocità sulle strade e magari aumentando le sanzioni. Il problema è che la stragrande maggioranza degli automobilisti si muove usando la testa, ma sarà quella che ne pagherà direttamente le conseguenze: limiti di velocità a 30 all’ora in città (in tutta la città a Bologna dal prossimo giugno), dissuasori sulla strada, autovelox fissi e mobili, peso delle contravvenzioni aumentato. Tolleranza zero, insomma, così io che viaggio rispettando i limiti attuali dovrò sorbirmi la tortura di troppi dissuasori, quasi sempre fuori norma, per colpa di ubriacone se non peggio di un drogato. Probabilmente rischierò anche di essere multato per un eccesso di velocità minimo ma pagando una multa superiore a quelle già alte che sono in vigore. Il tutto senza arrivare alla soluzione perché quei delinquenti che guidano ubriachi, o peggio ancora impippati e spesso senza patente di guida, non si fermeranno certo se i limiti sono più bassi. Loro i limiti non li rispetteranno mai ma a pagarne le conseguenze saremo noi rispettosi delle regole.

Proviamo a mettere giù dei numeri prendendo quelli che ha pubblicato nei giorni scorsi La Stampa, il quotidiano di Torino. Da noi, in Italia, un automobilista ha la possibilità di essere controllato ogni 39 anni, in Svezia i guidatori soffiano nel «palloncino» ogni due anni. Chiaro che noi siamo 6 volte più degli svedesi però il confronto rimane miserevole. I patentati nel Belpaese sono ben oltre i 40 milioni, almeno la metà in strada tutti i giorni. Moltiplicando il tutto su base annua avrebbero circolato oltre 7 miliardi di persone. Ebbene sapete quante sono state le contravvenzioni per guida in stato di ebbrezza nel 2021? 31 mila. E quelli trovati sotto effetto di droghe? Appena 4289. Siccome è stato calcolato che gli incidenti sulle strade sono stati 151 mila di cui almeno un 10% causato da persone non idonee alla guida per le ragioni sopra dette è facile capire come il numero dei controlli sia esageratamente basso e comunque inadeguato.
Il risultato è quello del vecchio cartello degli anni 50: per colpa di qualcuno non si farà più credito a nessuno. Finiremo incolonnati e viaggeremo come lumache col risultato che ci attaccheremo al più famoso apparecchio di distrazione di massa esistente, il telefonino, e peggioreremo ancora di più la situazione. Così dopo si stringeranno ancora di più i limiti fino a che non ci si potrà più spostare. Anzi no, i disgraziati non patentati ed ebbri o fatti continueranno a colpire vigliaccamente gli innocenti a bordo strada e chissà se allora si capirà che se al posto di vessare quelli ligi al codice della strada sarebbe stato meglio fermare quelli fuori regola. Non tutti, perché non è ovviamente possibile, ma un bel po’ di più quello sì.
COMMENTI(35)
Il tuo commento sembra riflettere la preoccupazione per la mancanza di controlli efficaci sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di fnaf sostanze, con un particolare riferimento alla situazione in Italia. Sottolinei la differenza nei numeri di controlli tra l'Italia e la Svezia e suggerisci che un numero più elevato di controlli potrebbe contribuire a migliorare la sicurezza stradale.
COMMENTI
+ Inserisci un commentoIl tuo commento sembra riflettere la preoccupazione per la mancanza di controlli efficaci sulla guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di fnaf sostanze, con un particolare riferimento alla situazione in Italia. Sottolinei la differenza nei numeri di controlli tra l'Italia e la Svezia e suggerisci che un numero più elevato di controlli potrebbe contribuire a migliorare la sicurezza stradale.
Engage in a gaming adventure like no other with suika game , where the fusion of strategy and Tetris-style gameplay creates an electrifying and immersive gaming experience that will challenge your skills and push you to unlock new levels of gaming mastery.
We carry carbide drilling inserts a full SPMG Inserts stock of carbide turning inserts price inserts for turning, milling, threading, http://web5.blog.jp/ drilling turning inserts tungsten long rods and parting tool inserts grooving, steel inserts with competitive lead time bta drilling carbide rod canada within 3 working central and intermediate inserts days TCMT Inserts for standard type.
Tutti i segnali sono vecchi e le informazioni su di essi non sono chiaramente visibili, wordle devono essere sostituiti e rinnovati in modo che le persone non confondano le informazioni.
Direi che per colpa di tanti (che votano una certa parte politica) pagheremo, anzi stiamo pagando tutti. Questo va detto chiaramente visto che la stragrande maggioranza delle misure peggiorative verso le auto sono del tutto o in parte fatte da una parte politica ben precisa. Sia ben chiaro, tutto legittimo, l’importante è esserne coscienti.
Egr. Direttore, in virtù dell’impostazione dell’articolo e di gran parte dei commenti, le propongo di sviluppare questa mia considerazione.
La Mobilità è un insieme di elementi infrastrutturali come veicoli, strade, segnaletica ed umani come Conducenti ed Operatori: Legislatori, Enti gestori, Tutori e non ultimi per importanza i Media e le forse troppe Associazioni. Ragione dell’invito è che sembra sia l’unico a ritenere che le responsabilità vadano suddivise tra individuali e collettive, diciamo per istigazione a delinquere. Invece a dispetto delle Norme scritte bene, a parte certi inamovibili refusi (?) di pseudo salvaguardia, tutti siete concordi nell’individuazione degli stessi capri espiatori: ubriachi/drogati, velocità, telefonino.
Intanto non mi sembra che la % di queste individualità sia così rilevante, poi come per tutte le responsabilità individuali, bisognerebbe interrogarsi se non siano conseguenza della mala gestione, dalla segnaletica “senza senso” al sistematico depistaggio dei compiti di filtro ed arginamento, e che dire della funzione testimonials dei rappresentanti istituzionali nel rispetto delle norme che avrebbero il dovere di far rispettare?
Questo vuol dire, ed è quel che continua ad urlare la strada, che pur nutrendo fiducia nei miei connazionali, non sembra che “la stragrande maggioranza degli automobilisti si muove usando la testa” avendo subito l’effetto subliminare diseducativo, altra colpa individuale. Ma se quell’effetto fosse reale e perpetrato da decenni, non sarà una colpa collettiva per procurata strage e danno erariale continuati da almeno ½ secolo? In soldoni per colpa di tutti, chi inganna e chi si lascia ingannare.
Potrei dire molto altro ma non servirebbe a cambiar nulla, mentre dovreste dirle voi, per aiutarci ad essere più Popolo che massa.
son daccordo, la terza serie è forse la più simpatica, pare che le aggiunte aerodinamiche siano state fatte da bambini che hanno voluto "personalizzare" un disegno giò bello di suo. Se poi si tratta di una Quadrifoglio Verde....
La mia classifica è: III serie e a ruota II serie, poi IV e infine la osso di seppia che invece non mi fa impazzire. Questo a livello estetico, perché come prestazioni la migliore in assoluto è la II serie all'inizio, quella col motore 2000, tipo 512 (131-132 cv), poi gli misero il 515 (128 cv) che perse un pochino di smalto.
mio parere non richiesto :-) Per me la seconda (coda tronca) e terza serie pari sono, mentre la prima serie (osso di seppia) resta la piu' bella in assoluto. La quarta serie (il cui posteriore scimmiottava il family feeling introdotto dalla 164) ha dalla sua il fatto che i materiali siano piu' curati e che il prezzo sia piu' basso delle prime due serie, anche se il comportamento dinamico e le sensazioni alla guida sono identiche :-)
Non è la Quadrifoglio, comunque è a carburatori con 128 CV.
'Per colpa di qualcuno pagheremo tutti'. E' vero. Ma la COLPA VERA non è di quel qualcuno, se non in minima parte, ma dell'incompetenza (a pensar bene) dei nostri politicanti o delle loro mire totalitarie (a pensar male). Infatti, la strada logica e maestra sarebbe quella di contrastare puntualmente le minchiate che vengono fatte; inserire limiti e divieti generalizzati lo sanno fare anche i bambini, per cui gli attuali amministratori risultano totalmente inutili alla società quando non nocivi. Questo purtroppo accade a tutti i livelli, partendo proprio dai babbei di Bruxelles, che tra l'altro, vista la baggianata dello stop alle termiche nel 2035, pare abbiano più a cuore la Cina dei lavoratori e cittadini europei.... Chiaramente l'obiettivo finale è ridurre il più possibile il campo d'azione dell'auto, è troppo associata all'idea di libertà individuale, libertà osteggiata sempre di più con varie scuse. Io intanto mi sono preso una bella Alfa Spider 2.0 rossa del 1987 (la III serie, cosiddetta aerodinamica che piace a pochi ma per me è la preferita) e con la capote giù anche andando piano ci si diverte.
Vero Fede, la gente guarda ai proclami ma non ai risultati.
Maurizio, complimenti anche da parte mia per la Duetto!!!
Si, è quella plasticosa.
Oh e complimenti per la Duetto! Intendi quella che ha al posteriore gli inserti di plastica nera?
molto semplicemente, i politicanti mettono in atto provvedimenti facili da attuare e che danno l'idea che l'amministrazione stia facendo qualcosa. Il che è utile in chiave elettorale. Poi che le cose che fanno non abbiano alcun senso (quantomeno per gli scopi che si prefiggono) è un altro discorso. L'elettorato non guarda mai ai risultati, sempre e solo ai proclami.
pare che il degrado ed il disagio mentale siano oramai una costante anche nei nostri politici ed amministratori. E questo vale più o meno per tutta l'Europa.
Cosa interessa a loro? a loro interessa giustificare ai nostri occhi un qualcosa che sia utile a loro od ai loro amici. Quindi ecco che in nome di sicurezza ed ecologia vengono fatte le peggio schifezze.
A loro interessa fare le multe e deresponsabilizzarsi. Ecco che il limite di 30 km/h diventa un ottimo strumento se accompagnato da velox, scatole nere ed altri sistemi di controllo.
I dissuasori, se a norma, servono a poco dato che le buche son pure peggio. Percorro spesso delle vie nelle mie zone su cui vi sono serie di dissuasori piuttosto "umani".... ci arrivo già rallentato dalle buche presenti in strada, anzi, il dissuasore è sollievo in confronto.
Modalità "complottista" ON:
ci preparano anche al futuro elettrico e di guida autonoma. Più si procede lentamente e più si riduce il vantaggio per i motori termici in quanto ad autonomia. Mi attendo a breve una diminuzione dei limiti autostradali proprio in questa direzione.
Inoltre a breve pare entrerà in vigore il sistema che obbligherà i veicoli al rispetto dei limiti. Ci sarà da ridere(cioè da piangere). La mia già legge i cartelli stradali e spero non verrà aggiornata per rallentare autonomamente. Percorrevo l'autostrada a Firenze per giungere al Mugello ed ho notato un paio di volte l'avvisatore leggere 40 dove c'era 130 (erano i cartelli sulle rampe che erano posizionati in maniera non idonea). Ecco... questo mi ha terrorizzato in vista del pensare che l'auto stacchi il gas da sola.
Modalità "complottista" OFF.
Appunto....
non direttamente. Ma indirettamente direi che già stiamo andando in quella direzione. Nei Paesi latini sono ancora un po' indietro in questo (per fortuna) ma nei Paesi del nord c'è già ben radicata la mentalità secondo cui persona che non produce = inutile = meglio se muore.
Fede, sei così sicuro che prima o poi non si arrivi anche a un termine di vita schedulato?
ti ricorderei che gli animali da allevamento sono sicuri e in salute solo fino al momento di essere macellati ;-)
Ovviamente, in nome della sicurezza, dell'ecologia e altre balle varie, si persegue l'obiettivo di rastrellare soldi dai cittadini e ridurne il più possibile le libertà. Fanno comodo ai vari politicanti a tutti i livelli cittadini obbedienti e mansueti, oltre che disposti a gettare denaro per varie stupidaggini. Ricordo che sicurezza e salute senza libertà sono proprie degli animali da allevamento.... Stiamo andando verso questa direzione?
ma perchè, secondo te non ci saranno fior di kit in vendita per eludere il sistema? L'hanno fatto con le sim-card per vedere le pay tv, figurati se non possono farlo per non rispettare i limiti di velocità. Anche perchè dopo il primo megatamponamento perchè uno si è dimenticato il cartello di limite di 40 km/h in autostrada vedrai cosa succede.
Preparatevi che chi ha ancora un Audi a8 endotermica sarà perseguitato come i non vaccinati
Perché si ostina a guidare una stufa dell ottocento (citazione Beppe grillo)invece della e tron gt che parte da soli 150 mila euro e che sarà mai per chi prendeva L a 8 a partire da 99
Mila?ma il vecchietto con la panda che da 1000 Km all anno come
Compra
L elettrica che Renault Zoe spende 35 mila euro?
Ha scritto addirittura 3 commenti per essere certo di farci sapere che a lui non la si fa... non sa nemmeno scrivere in italiano ma sa tutto su medicina, biologia, epidemiologia e via discorrendo. Del resto è tipico, a ciascuno sembra strano/sperimentale cio' che non riesce a capire.
Mai lette qua tante stupidaggini in un solo commento: ripeterle ancora due volte rasenta la molestia.
Come fare a tagliare sanità dopo 37 mld già tagliati?facendo licenziare chi non si vaccina con strani intrugli sperimentali;come fare a risparmiare sull asfalto delle strade?inventando pandemie;come fare a convincere i proprietari del bmw
X 6 che devono comprare una kia picanto?mettendo superbolli e mettendo i 30 all ora ;
Caro direttore i fautori
Di finte pandemie e che vogliono farci mangiare insetti e che inventarono i blocchi traffico nel 73
Son
Gli stessi che han voluto in Italia i superbolli e la tassa di possesso e non di uso della automobile;se a Bologna mettono i 30 km h obbligati o se a Milano entri
Solo con euro 6 ed elettrica il motivo non sono mai gli automobilisti indisciplinati ma i “ricchi banchieri del giro”da klaus swab in giù quelli di Davos e del great reset che lo vogliono;incolpare il popolo per farlo sentire
Colpevole di chissà cosa è sbagliato son scelte politiche di chi ci guadagna qualcosa anche solo nella scalata al potere se è obbediente alle massime di regime fideistico;
Sappiamo bene che l'obiettivo non è agevolare i cittadini ma anzi spillare soldi. Però un minimo di italiano corretto non guasterebbe.
Viaggio quasi quotidianamente in macchina per lavoro e anche questa mattina mi sono fatto almeno 250km.
Lo faccio dal 1996 e posso dire con pieno diritto che ne ho viste di cotte e di crude e le cose ultimamente stanno peggiorando. Ogni giorno incrocio a mio rischio e pericolo gente che non ti da la precedenza (anche se ti ha visto benissimo), gente che passa con il rosso, gente che guida e smanetta con il cellulare il che comporta poi una serie di conseguenze che vanno dal tirar dritto sulle strisce pedonali mentre ci sono i pedoni, al viaggiare a cavallo delle striscia di mezzeria per "mantenersi in traccia" (sfiorandomi spesso gli specchietti retrovisori o costringendomi a dargli strada per evitare collisioni e altre conseguenze simili. Inoltre vedo continuamente gente che si sente autorizzata a sorpassare dove è vietato (e pericoloso), gente che percorre i sensi unici con disinvoltura ma nel senso vietato. Non parliamo poi del mistero di chi è palesemente incapace di guidare una macchina, ma che è comunque dotato di una patente e con questa magari gira in SUV grossi come un camion (non sempre però). Menziono poi i ciclisti che sbucano da ogni lato e fanno a gara con in monopattini a chi fa la scemata maggiore. E perchè non citare i motociclisti del "club TORA!TORA!TORA! Pericolosi, scatalizzati e insaponettati ? Chiudiamo la sfilata con i deficienti che si mettono in corsia di sorpasso in autostrada andando o troppo piano o troppo forte, i camion che iniziano i sorpassi al motto di chi c'è c'è e quelli che dalla terza corsia passano alla corsia di uscita alla faccia di chi sta arrivando dalle prime due. Per tutto questo e molto altro non c'è nessuno, se non occasionalmente che sanziona questi comportamenti. Tuttavia gli autovelox con limiti incomprensibili e impraticabili aumentano di numero quotidianamente, come se la velocità fosse l'unico problema e per far maggiori entrate (unico scopo di questo accanimento), hanno pensato di imporre i 30 km/h che qualsiasi bici con pedalata assistita ma senza targa, supera agevolmente dopo un piccolo e rituale intervento...
Pare che la fantasia al potere più che buffonate non sappia inventare.
Devi capire che l'obbiettivo è rubare soldi ai cittadini. Allora vedrai che tutto quadra.
Bisognerebbe regalare una copia dei Promessi Sposi al Sindaco di Bologna, con l'invito a leggere almeno il terzo capitolo, quello in cui Renzo si reca dall'avvocato Azzeccagarbugli. Forse capirebbe (con la speranza che lo sforzo non sia superiore alle sue possibilità) che se una legge non viene rispettata non serve farne una più severa, ma basta invece far rispettare quella esistente. Ma è molto più facile scrivere una nuova legge che non applicarsi sul campo per far rispettare quella esistente: in quest'ultimo caso bisogna stare sulle strade, ritirare documenti (patente, libretto) in caso di irregolarità, magari gestendo reazioni anche violente, chiamare il carro attrezzi se il fermato non ha la patente o non è assicurato. Meglio evitare grane e stare al calduccio in ufficio a mandare multe a casa, infischiandosene se non verranno pagate. Comunque mi reputo fortunato perchè, pur vivendo a 30 km da Bologna, non ho bisogno di andarvi, se non per turismo. Vorrà dire che individuerò altre mete, l'Italia è piena di posti interessanti e più accoglienti
Vista la gentaglia che amministra i comuni, non credo capirebbe un tubo del terzo capitolo dei Promessi Sposi.
E' così improponibile organizzare in ciascun comune un sistematico controllo nelle ore serali/notturne dello stato di ebbrezza (o peggio) dei guidatori? Con qualche rotonda e pista ciclabile in meno i fondi salterebbero fuori, senza dire dei soldi del PNRR. Comunque riitengo che oltre alla repressione occorre fare molta formazione, cominciando dalle elementari. Deve passare il concetto che il Codice della Strada è anzitutto un trattato di buona educazione.
Negli anni '60 a Bologna da marzo a novembre tutti i giorni vedevo una coppia di vigili motociclisti in sella alle Gilera 300 extra poi la Ducati 450 e dopo la 750 che controllavano e gli automobilisti stavano attenti anche se non c'erano i telefonini di oggi a distrarti.Oggi,vedo solo i vigili(mi rifiuto di chiamarli Polizia Municipale) in moto in caso incidenti o fare la scorta quando dallo stadio esce il pulmann della squadra ospite.Tutti in ufficio a guardare monitor e la gente parcheggia dove gli pare,con bus che a volte si fermano perchè qualcuno ha parcheggiato sotto il cartello di divieto fermata con rimozione!Se facessero più contravvenzioni e controlli,ripianerebbero i bilanci comunali senza nuove tasse.
Io in effetti in Svizzera ho già avuto 4 controlli negli ultimi 7 anni. Mentre nei miei primi 18 anni di patente in Italia, ZERO.
Per carità, non bevo mai prima di guidare e quindi con me avrebbero fatto un buco nell'acqua, in ogni caso è verissimo. La soluzione è la stessa che avevano trovato durante la seconda guerra mondiale per rinforzare le ali degli aerei. In soldoni, avevano pensato di rinforzare le parti piu' frequentemente colpite. Solo uno sveglio si è reso conto che sarebbe stato inutile, visto che nonostante quelle lesioni gli aerei erano tornati sani e salvi. E aveva quindi fatto rinforzare le parti che NON erano state frequentemente colpite. Morale: c'è sempre qualcuno che per trovare una soluzione a un problema va ad aggiustare cio' che già funziona e lascia nella cacchetta tutto cio' che non funziona.